Quanto costa attivare un numero verde nel 2025? Guida alle offerte e ai prezzi

21.10.2025

Attivare un numero verde rappresenta una scelta strategica per aziende e professionisti che vogliono offrire ai propri clienti un canale di comunicazione gratuito e accessibile. Nel 2025, il mercato dei numeri verdi 800 si è evoluto notevolmente, con soluzioni che vanno dai piani ricaricabili senza vincoli alle formule flat mensili, ognuna con caratteristiche e costi specifici. Questa guida analizza in dettaglio le tariffe attuali, i modelli di pricing disponibili e i fattori da considerare per scegliere l'offerta più adatta alle proprie esigenze aziendali.

Come funziona il numero verde e chi paga le chiamate

Il numero verde, identificato dal prefisso 800, è un servizio telefonico che permette agli utenti di effettuare chiamate completamente gratuite. Il principio alla base è semplice: tutte le spese telefoniche sono a carico del destinatario del servizio, ovvero l'azienda o il professionista che attiva il numero. Questo meccanismo elimina qualsiasi barriera economica per il cliente, incentivando il contatto e aumentando potenzialmente il volume di chiamate ricevute.

Quando un utente compone un numero verde da rete fissa o mobile, la chiamata viene trasferita automaticamente alle numerazioni indicate dall'azienda, che può rispondere su linee esistenti senza necessità di installare nuove infrastrutture telefoniche. Il sistema di instradamento consente di configurare la ricezione delle chiamate su diversi dispositivi, sia fissi che mobili, garantendo la reperibilità ovunque ci si trovi.

Modelli di pricing: ricaricabile vs abbonamento flat

Nel 2025, il mercato offre principalmente due tipologie di piani tariffari per i numeri verdi, ciascuna con vantaggi specifici a seconda del volume di chiamate previsto e delle esigenze di budget.

Piani ricaricabili a consumo

I piani ricaricabili rappresentano la soluzione più flessibile e sono caratterizzati dall'assenza totale di costi fissi. Questa formula prevede:

Nessun costo di attivazione del servizio
Nessun canone mensile da corrispondere
Nessun obbligo di rinnovo contrattuale
Nessun costo per ricaricare il credito telefonico

La ricarica iniziale parte generalmente da 150€ + IVA, importo che costituisce il credito disponibile per ricevere le chiamate. Il contratto ha tipicamente durata di 12 mesi, termine entro cui il traffico telefonico va consumato, altrimenti il credito residuo andrà perso.

Le tariffe applicate per le chiamate ricevute variano in base alla rete di provenienza e destinazione:

Da fisso a fisso: 4 cent/min + € 0,05 scatto alla risposta tariffa a scatti di 30 secondi
Da fisso a mobile: 33 cent/min + € 0,10 scatto alla risposta tariffa a scatti di 30 secondi
Da mobile a fisso: 33 cent/min + € 0,10 scatto alla risposta tariffa a scatti di 30 secondi
Da mobile a mobile: 65 cent/min + € 0,10 scatto alla risposta tariffa a scatti di 30 secondi

A questi costi si aggiunge uno scatto alla risposta di 5 centesimi per chiamate da rete fissa e 10 centesimi da rete mobile. La tariffazione avviene al minuto anticipato a partire dalla risposta del destinatario o dopo 32 secondi di attesa, periodo che può essere utilizzato gratuitamente per l'ascolto di messaggi vocali come il benvenuto.

Piani flat mensili

Per aziende con volumi medi o elevati di chiamate, i piani flat mensili rappresentano un'alternativa più prevedibile in termini di budget. Questi piani includono un numero prestabilito di minuti con canone fisso e si articolano su diverse fasce:

Piano SMALL (35€/mese): 200 minuti da fisso o mobile inclusi

Piano REGULAR (59€/mese): 400 minuti da fisso o mobile inclusi

Piano LARGE (85€/mese): 500 minuti da fisso o mobile inclusi

Piano XL (165€/mese):  1.000 minuti da fisso o mobile inclusi

Piano 2XL (230€/mese):  1.500 minuti da fisso o mobile inclusi

Tutti i piani flat non prevedono costi di attivazione né costi aggiuntivi per il traffico telefonico incluso nel pacchetto. L'inoltro su numerazioni fisse o mobili è gratuito in tutti i piani. E' possibile attivare l'opzione "no limits" per ricevere le chiamate oltre la soglia al costo di € 0,20 più IVA senza scatto alla risposta con tariffa in secondi di conversazione.

Quali sono i costi nascosti da considerare

Oltre ai costi base del servizio, esistono alcuni elementi che possono influenzare la spesa complessiva e che è importante valutare in fase di scelta:

Chiamate da numeri nascosti: vengono tariffate come se provenissero da rete mobile, con costi più elevati. Molti provider offrono la possibilità di bloccare queste chiamate.

Messaggi in segreteria su cellulare: i messaggi lasciati nella segreteria telefonica del cellulare vengono tariffati come terminazione mobile, quindi con le tariffe più alte previste per le chiamate verso mobile.

Servizi aggiuntivi personalizzati: alcune funzionalità avanzate come numeri mnemonici facilmente memorizzabili, centralini cloud evoluti o instradamenti su numerazioni internazionali possono comportare sovraprezzi rispetto al piano base.

Costi legati al tipo di contratto: alcuni fornitori richiedono pagamenti per l'attivazione o impongono vincoli contrattuali, mentre altri offrono attivazione gratuita e massima flessibilità.

Servizi inclusi e funzionalità aggiuntive

La maggior parte dei provider di numeri verdi include nel servizio base una serie di funzionalità che permettono di gestire le chiamate in modo professionale ed efficiente, senza costi aggiuntivi.

Servizi standard inclusi

I servizi tipicamente compresi in tutti i piani sono:

  • Trasferimenti di chiamata su rete fissa o cellulari multipli
  • Dettaglio completo delle chiamate con visualizzazione di numero chiamante, durata e costo
  • Funzionamento personalizzabile per fasce orarie e giorni della settimana
  • Segreteria telefonica con notifica via email
  • Visualizzazione del credito residuo in tempo reale
  • Controlli di abilitazione/disabilitazione per mobili, prefissi geografici o singoli numeri

Messaggi vocali personalizzabili

Un elemento fondamentale per la professionalità del servizio è la possibilità di configurare diversi tipi di messaggi vocali:

Messaggio di benvenuto: accoglie il chiamante quando compone il numero
Avviso di chiamata: informa sulla gestione della chiamata
Messaggio di attesa: intrattiene durante l'attesa della risposta
Messaggio di non disponibilità: comunica l'indisponibilità temporanea
Segreteria telefonica: registra i messaggi lasciati dai chiamanti

Le terminazioni sui messaggi vocali e sulla segreteria del numero verde vengono generalmente tariffate come rete fissa.

Strumenti di gestione digitale

Nel 2025, la gestione dei numeri verdi è completamente digitalizzata attraverso pannelli di controllo web e applicazioni mobile dedicate. Questi strumenti permettono di:

  • Modificare in tempo reale le impostazioni del numero
  • Monitorare il credito residuo e le statistiche di utilizzo
  • Analizzare i flussi di chiamate per ottimizzare l'efficienza
  • Effettuare ricariche con carte di credito, PayPal o bonifico bancario
  • Accedere a QR code per facilitare le chiamate dai dispositivi mobili

Come scegliere il piano più conveniente per la tua azienda

La scelta tra piano ricaricabile e abbonamento flat dipende principalmente dal volume di chiamate previsto e dalla tipologia di utenza che contatterà il numero verde.

Piano ricaricabile: quando conviene

Il modello ricaricabile risulta più vantaggioso per:

Startup e piccole imprese con budget limitati che vogliono evitare costi fissi mensili
Attività stagionali con picchi di chiamate concentrati in determinati periodi
Professionisti che ricevono un numero contenuto di contatti telefonici
Aziende che ricevono prevalentemente chiamate da rete fissa, dove le tariffe sono più basse (4 cent/min+€ 0.10 di scatto alla risposta)

Con una ricarica iniziale di 150€ e considerando chiamate medie di 3 minuti da rete fissa a fisso, è possibile gestire circa 80 chiamate prima di dover ricaricare il credito.

Piano flat: quando conviene

Gli abbonamenti a canone fisso sono più indicati per:

Aziende consolidate con volumi medi e costanti di chiamate
Call center e servizi di assistenza clienti che ricevono numerose chiamate anche da mobile
Realtà che necessitano di prevedibilità nei costi mensili per una migliore pianificazione del budget
Organizzazioni che ricevono molte chiamate da cellulare, dove i costi a consumo sarebbero più elevati

Un piano BUSINESS da 59€/mese che include chiamate illimitate da fisso e 400 minuti da mobile diventa conveniente già con circa 100/200 chiamate mensili di durata media.

Confronto tra i principali fornitori sul mercato

Il mercato italiano dei numeri verdi è popolato da diversi operatori che si differenziano per politiche di pricing, servizi inclusi e flessibilità contrattuale.

I provider tradizionali a consumo come Numeroverde.it, Pronto800 e VerdeRicaricabile si caratterizzano per l'assenza di costi fissi e offrono tariffe che partono da 4 centesimi al minuto oltre uno scatto alla risposta di € 0,05 per le chiamate da fisso a fisso. La ricarica minima è generalmente di 150€ + IVA, con durata del credito di 12 mesi.

Gli operatori con piani flat come Tesla800 propongono invece soluzioni a canone mensile che includono pacchetti di minuti predefiniti, particolarmente competitive per chi ha volumi elevati e prevedibili di chiamate.

Un elemento distintivo tra i fornitori riguarda i tempi di attivazione: alcuni garantiscono l'attivazione immediata con pagamento tramite carta di credito, mentre altri richiedono tempi più lunghi in caso di bonifico bancario.

Per chi opera su attivazione-numero-verde-gratis.it, la trasparenza nelle condizioni contrattuali e l'assenza di vincoli rappresentano elementi chiave nella scelta del partner più affidabile.

Quanto costa attivare un numero verde nel 2025? Guida alle offerte e ai prezzi
Quanto costa attivare un numero verde nel 2025? Guida alle offerte e ai prezzi